Abbiamo discusso nel precedente articolo come l’informatica sia stata una componente essenziale per ottenere l’aumento di produttività che abbiamo visto negli ultimi 30-40 anni ma come gran parte di questo beneficio non sia ricaduto sui lavoratori. In questo post affronto cosa è accaduto nel nostro quotidiano.
Nel corso dei secoli passati abbiamo assistito a un parallelo avanzamento di cambiamenti sociali e automazione, che hanno reso certi aspetti della nostra esistenza più comodi e hanno consentito a molti di migliorare le loro condizioni di vita.
Consideriamo anche soltanto la vita domestica (ma ragionamenti analoghi si possono fare per quella lavorativa). Fino a metà del XX secolo nella famiglia di un membro della classe professionale media c'erano comunque un certo numero di domestici, addetti a tutta una serie di attività che vanno comunque espletate in una famiglia. Fino alla diffusione del telefono (che inizia a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento) anche comunicare qualcosa a un parente poco distante richiedeva una visita o l'invio di un messaggero. Il numero dei servitori variava ovviamente in funzione del reddito del capofamiglia (quasi sempre l'uomo) e tutti rispondevano a sua moglie, a tutti gli effetti un vero e proprio manager aziendale. (Sarà per questo che le start-up guidate da donne sono più redditizie di quando a guidarle sono gli uomini?)
Il Novecento è il secolo in cui l'automazione cresce in maniera sempre più esplosiva, con gli elettro-domestici che soppiantano quelli in carne e ossa e consentono l'affrancamento della donna dalla cura della casa. Non tutto va bene fin da subito, dal momento che una lavatrice è solo un pezzo di ferro infinitamente più stupido di un domestico in grado di lavare i panni secondo le direttive della padrona di casa applicate in modo flessibile dalla sua intelligenza. Però, da un lato lo sforzo delle aziende nel produrre apparecchi comprensibili e facili da usare, dall'altro l'adattamento delle persone nell'usare tali dispositivi per quello che sono in grado di realizzare, fanno sì che effettivamente molte "diavolerie tecnologiche" rendono oggi più comode tante attività e hanno dato la possibilità, a persone che un tempo sarebbero state servitori a vita, di costruire per loro e per le loro famiglie un’esistenza più gratificante.
Con l'avvento dell'automazione elettronica, che diventa ben presto automazione digitale, la tendenza si inverte. Il problema è che le macchine iniziano a operare in un contesto caratterizzato dalla percezione del mondo esterno e dalla decisione basata sulla sua interpretazione, situazione difficilmente governabile se non si ha l'intelligenza umana, a meno di operare in settori molto ristretti. L'automazione industriale, infatti, dagli anni ‘80 in avanti fa progressi da gigante: pensate soltanto a come molti processi produttivi siano ormai completamente robotizzati. Noi, invece, ricordiamo bene che in quel periodo nelle nostre case lottiamo contro un video registratore che non ne vuol sapere di registrare il nostro programma preferito.
Poi arriva l'informatica personale, pian piano inserita in tutti i dispositivi, dagli elettrodomestici ai cellulari, e in tutti i servizi, dalle banche agli sportelli della Pubblica Amministrazione.
E qui si celebra il grande tradimento.
Le persone sono lasciate in balìa di meccanismi mostruosamente complicati, che non mostrano alcun segno del loro stato interno e non offrono alcuna possibilità di capire cosa stia succedendo. Sono costrette a seguire come burattini liste di azioni incomprensibili, che attuano religiosamente sperando di non sbagliare, mentre i più superstiziosi le accompagnano con gesti apotropaici ("non si sa mai!"). Come risultato ci troviamo trasformati, noi che dovremmo essere i signori e padroni delle macchine, in schiavi senza via di fuga.
Non si è capito che, a fronte di una rivoluzione di portata ben più drammatica, dal punto di vista sociale, di quelle causate dalla televisione o dall’automobile, andava fatto partire un serio programma di alfabetizzazione informatica degli italiani. Si sono riempiti convegni su convegni sul tema “Non è mai troppo tardi 2.0”, dicendo che si sarebbero diffuse le competenze digitali in tutta la società, ma senza investire risorse reali su questa istruzione, ritenendo che tanto tutte le informazioni necessarie fossero disponibili sulla Rete. E si è proseguito come se niente fosse sulla strada di questa automazione.
Ritengo invece che un requisito necessario per il successo di ogni trasformazione digitale sia: “no digitalization without end-user representation”. L’ho scritto in inglese per richiamare in modo esplicito uno dei motti del Settecento che sono stati alla base della rivoluzione delle colonie inglesi contro la madrepatria: “no taxation without representation”. Nel nostro caso vuol dire che se non si coinvolge l’utente finale, che sul web è chiunque, dal letterato all’operaio, entrambi accomunati dall’essere stati investiti da una rivoluzione tecnologica avvenuta troppo in fretta perché potessero assimilarla, il sistema funziona male. Son sicuro che ognuno di noi ha il suo esempio favorito di sito web che richiede un enorme dose di pazienza e autocontrollo per riuscire a portare a termine operazioni che, parlando con un addetto allo sportello, si sarebbero completate in metà del tempo e stress nullo.
Si è poi proseguito elaborando bellissimi piani per la “cosa” digitale, dove “cosa” poteva essere “scuola” o “sanità” o “giustizia” (o qualunque nome di interesse per il governo di turno) senza riflettere che un cambiamento epocale di questo tipo non si attua in poco tempo, perché richiede un’approfondita formazione delle persone. Solo nei film di “Matrix” ci si innesta l’apposita cartuccia e si diventa subito esperti: gli esseri umani hanno invece bisogno di tempo per apprendere, soprattutto se contemporaneamente stanno continuando a fare il loro lavoro e vivere la loro vita.
Adesso, come ricordavo nel precedente articolo, dovremmo riuscire a inserire l’informatica fra le materie insegnate nell’istruzione obbligatoria. In ogni caso, il principio fondamentale che l’automazione informatica deve essere prima di tutto al servizio degli utenti finali dovrebbe essere affermato in modo ben chiaro nelle premesse di ogni documento istituzionale che si occupa della cosiddetta trasformazione digitale: «NESSUNA DIGITALIZZAZIONE SENZA RAPPRESENTAZIONE».
--Versione originale pubblicata da "Osservatorio sullo Stato digitale" dell'IRPA - Istituto di Ricerche sulla Pubblica Amministrazione il 9 aprile 2025.